Ho avuto il piacere di lavorare all’allestimento per la presentazione del libro “La ricamatrice di Winchester” di Tracy Chevalier edito da Neri Pozza.
La trama si svolge a cavallo delle due guerre mondiali in Inghilterra e narra una storia di indipendenza, collaborazione ed emancipazione tutta al femminile.

L’evento si e’ tenuto nella splendida location presso SIAM 1838 (Società d’Incoraggiamento d’Arti e Mestieri) che si occupa di formazione e promozione di mestieri utili, di arte e cultura, collaborando con realtà prestigiose del territorio quali Musei, Accademie d’Arte, Fondazioni ed Associazioni.

Per questo evento ho organizzato un english afternoon tea classico, con rinfresco dolce e salato, servito in porcellane d’epoca.
Per ispirarmi, oltre ad leggere il libro e a valutare lo stile della location, ho condotto una ricerca storica ed iconografica sull’epoca ma soprattutto sulle donne inglesi.
Gli splendidi tavoli in acciaio brunito in stile indutriale sono quindi stati decorati con materiali grezzi come la iuta, impreziositi con centrini e porcellane d’epoca e poi contestualizzati con oggetti di antiquariato di uso comune nell’epoca raccontata nel libro: candelabri, posacenere, svuota tasche, porta pillole, libri.

Per creare un legame ancora piu’ stretto ho condotto una ricerca iconografica sulle donne di inglesi di quelli anni ed ho arricchito i tavolo con le loro foto per avvicinare le partecipanti al libro, alle vicende dell’epoca ed alla quotidianità.

Come centro tavola, invece dei soliti fiori recisi, ho inserito delle piante vive in versione kokedama e delle viole del pensiero in onore dalla protagonista del libro: Violet Speedwell.
L’allestimento ha riscosso grande successo ed è stato ripreso da varie trasmissioni televisive dedicate al mondo dei libri.